![]() |
Flammkuchen in Via del Borgo |
La flammkuchen oppure tarte fambée, è un piatto alsaziano. Su internet ci sono tantissime ricette diverse, c'è chi usa come base la pasta della pizza, chi la pasta sfoglia già pronta, chi ci mette il lievito e chi invece no. Il ragazzo che ce l'ha preparata non ce l'ha messo. Io ho pensato di provare a farla con la pasta madre, perché altrimenti con quella che è cresciuta con il rinfresco avrei dovuto fare il pane. E non sono tanto brava a fare il pane con la pasta madre. Ho guardato un po' di ricette in internet ma con la pasta madre non ho trovato niente. Volevo usare anche la farina di segale perché ne avevo un sacchetto, comprato prima di scoprire che non era facilissima da usare per la panificazione. Non ho trovato neppure nessuna ricetta di Flammkuchen in cui si usasse la farina di segale.
Allora ispirandomi a diverse ricette che ho trovato in rete ne ho inventata una.
Flammkuchen con pasta madre e farina di segale (x 2 persone ma sappiate che se si mangia solo Flammkuchen si ha ancora un po' di fame)
Per l'impasto:
Sciogliere la pasta madre rinfrescata in un po' di acqua tiepida e aggiungere un po' di miele (o zucchero, o malto d'orzo). Aggiungere le farine, il sale e il resto dell'acqua. Eventualmente aggiungere un po' di olio d'oliva. Impastare bene e formare una palla. Incidere una croce con il coltello e coprire con un canovaccio. Mettere a lievitare per 3 o 4 ore in un posto tranquillo lontano dalle correnti d'aria.
INGREDIENTI
Per l'impasto:
100 g di pasta madre rinfrescata
150 g di farina bianca
50 g di farina di segale
100 ml di acqua
olio
sale
Per la farcitura:
panna acida
1 cipolla tagliata sottilissima
speck (io ho usato la pancetta)
sale e pepe
sale e pepe
PROCEDIMENTO
![]() |
Impasto in lievitazione. |
Io non avevo la panna acida e allora l'ho fatta io, mischiando della panna con yogurth naturale e un po' di succo di limone.
Io l'ho mangiata assieme ad una zuppa di zucca, patate e curry.
Cuocere nel forno a 220° per 15 minuti. Pepare ed eventualmente salare.
È buonissima con una salsina di accompagnamento fatta di panna acida avanzata e semi di peperoncino.
Flammkuchen con pasta madre e farina di segale. |
Io l'ho mangiata assieme ad una zuppa di zucca, patate e curry.
Zuppa di zucca, patate e curry. Con panna acida. Già che c'era. |