Mia nonna cucina la versione italiana del Baba Ganoush ovvero il caviale di melanzane: una crema di melanzane, aglio, limone e olio, profumata con paprika e menta. Si può usare come salsa, ottima con il pane, oppure per condire la pasta.
In realtà non so se è il Baba Ganoush ad essere la versione mediorientale del caviale di melanzane, oppure se viceversa, è il caviale di melanzane che è la versione mediterraneo-settentrionale del Baba Ganoush.
Il procedimento è lo stesso ma nella ricetta mediorientale c'è l'aggiunta della tahina, una pasta di semi di sesamo tostati e di olio di sesamo.
Caviale di melanzane e Baba Ganoush
Bucherellare le melanzane e metterle in forno ad alta temperatura (200-220°) per 20-30 minuti. Fino a quando diventano raggrinzite e la polpa interna risulta morbida.

Tagliate a metà le melanzane e con un cucchiaio recuperate la polpa. Far raffreddare, o almeno intiepidire, il tutto.
Tagliate a metà le melanzane e con un cucchiaio recuperate la polpa. Far raffreddare, o almeno intiepidire, il tutto.
Frullare la polpa di melanzane con uno spicchio d'aglio, del succo di limone (si può provare anche con arancia o pompelmo), olio evo, sale, pepe, menta, e poi a scelta paprika oppure tahina.
Versione senza menta ma con succo di arancia. |
Oltre che la menta ci ho messo anche il basilico. |
Si conserva per un po' in frigo in un barattolo di vetro ricoperto con un sottile strato di olio.